Se hai voglia di conoscere meglio o approfondire un qualsiasi aspetto con uno dei candidati, scrivigli direttamente!

Francesca Fava
Fondatrice e coordinatriceNasco a Bollate, il 26 gennaio del 1981, e vivo a Senago sin dalla nascita.
Ho 4 figli, ho lasciato il lavoro per dedicarmi totalmente a loro e seguirli nel loro percorso di vita, all’interno della scuola, dove ricopro ruoli di rappresentante, vice presidente del cdi, e del direttivo dell’associazione genitori Eta Beta, e nello sport dove ricopro il ruolo di dirigente accompagnatore.
Il ruolo di madre per me ha un valore forte e sentito, e proprio da quando sono diventata mamma ho iniziato un percorso di informazione e partecipazione attiva all’interno del territorio. Nel 2021, nonostante la pandemia, ho deciso di rimettermi in gioco ricominciando gli studi che frequento con assiduità, sono iscritta alla facoltà di scienze della comunicazione.
Dopo 5 anni molto impegnati nell’attivismo politico, dove ho acquisito esperienza e capacità di raccogliere informazioni e relazioni, oggi, forte e consapevole delle mie abilità, ho deciso di investire in una difficile quanto ambiziosa sfida.
Il percorso è ricco di nuovi traguardi ed io ho già iniziato a tagliare il primo: dal 2021 sono anche Socia del Controllo del Vicinato.
Vuoi conoscermi meglio? Scrivimi!

Luca Cattaneo
Arboricoltore di professioneLuca Cattaneo, arboricoltore.
Dopo una dozzina di anni come giardiniere, dal 2014 scelgo di dedicarmi totalmente alla cura e alla gestione del patrimonio arboreo.
L’arboricoltura diventa prima professione e man man una vera e propria passione. Insieme ad altri colleghi, prima del COVID, giravamo anche le scuole affinché si potesse spiegare ai giovani l’importanza del preservare alberi e foreste.
Ho fatto che diventasse la mia professione l’arrampicarsi sugli alberi, il sogno di ogni bambino.
Vuoi conoscermi meglio? Scrivimi!

Stefano Cerati
Attivista volontario con attenzione al socialeDialogatore con esperienza in attività sindacali ed attivista volontario. Impegnato nella suola e sul sociale.
Penso che una politica diversa sia possibile e che il dialogo sia fondamentale per lavorare sul benessere comune. Quando ci si siede ad un tavolo ci si può scornare, si può litigare, ma dal tavolo non ci si può alzare per andarsene: si rimane li e si discute finché non si arriva ad una soluzione.
Ci sono sempre per tutti, indipendentemente da ciò che ci divide e dai litigi che possono nascere. L’aiuto nel momento del bisogno e per il benessere di tutti è una cosa che non può mai mancare.
Faccio tutto senza grosse pretese: quando c’è da fare faccio, e poco mi importa da chi provenga l’iniziativa: se è buona ed utile si fà.
Questo impegno non mancherà: continuerò a fare ciò che mi riesce meglio: mettermi al servizio della collettività. Un progetto molto ambizioso che spero si rafforzi e che sappia coinvolgere anche le altre forze politiche per il bene comune.
Vuoi conoscermi meglio? Scrivimi!

Valentina De Vito
Focus: benessere animaleSono nata a Bollate l’11/05/1983.
Ho vissuto sempre a Novate Milanese e mi sono trasferita a Limbiate 13 anni fa, quando ho iniziato a convivere con il mio compagno. Sono da sempre un’impiegata, amo organizzare qualsiasi cosa.
Da quando sono diventata mamma ho scelto Senago per l’istruzione e l’educazione dei miei due bambini. Fin dal nido frequentiamo questa città, facevo parte del comitato genitori all’infanzia e ora sono rappresentante di classe. Il mio impegno nella scuola è attivo per quanto riguarda il suo migliorare.
Presto comunque anche attenzione ad altri temi a cui sono molto sensibile: animali, cultura, e valorizzazione del territorio.
Nell’ultimo periodo ho deciso di seguire la strada del benessere animale: a Senago siamo in tanti proprietari di pelosi (e non!) e vorrei che nessuno venisse lasciato indietro: ottima l’attenzione per i cani, ma ricordiamoci che il mondo è pieno di altri esseri viventi altrettanto belli e speciali! Sensibilizzare, conoscere, apprendere e condividere: un progetto ambizioso, nel quale io credo.
Vuoi conoscermi meglio? Scrivimi!

Daniel Biancu
Coordinatore Senago SiCura GiovaniIl più giovane della lista: vent’anni passati a Piazza Papa Giovanni.
Il più giovane e per questo il più entusiasmante componente: idee chiare, obiettivi concreti e voglia di mettersi in gioco.
Sogno da sempre di unire la mia passione (la musica) al mio lavoro; in questi anni mi sono reso conto che è grazie alla musica che posso esprimere ciò che sento realmente ed ho ragionato sull’assenza di spazio dei giovani nel campo politico, che è quello che coordina il cambiamento. Io ho scelto di coordinare Senago SiCura Giovani, un laboratorio di idee che dia spazio ai giovani.
Io non ci sto più. Ho voglia di esprimere le mie opinioni ed ho voglia che vengano ascoltate.
Ecco perché scelgo la politica; ecco perché scelgo Senago SiCura.
Vuoi conoscermi meglio? Scrivimi!

Lisa Bozzato
Focus: educazione alimentareSono Operatrice Olistica esperta in Terapia Alimentare e Cuoca vegan. Diplomata presso La Sana Gola di Martin Hasley nel 2019 e presso la Joia Academy di Pietro Leeman nel 2015, ho deciso di dedicarmi all’alimentazione perché per me prima di tutto è una grande passione.
Scegliere con attenzione ciò che mettiamo nel nostro piatto tre volte al giorno significa prendersi cura di ogni aspetto della nostra vita.
Per questo, penso che l’accuratezza non possa esistere solo nella propria cucina. L’impatto ambientale, nonché umano, del cibo su ognuno di noi è un fatto anche politico. Un’educazione alimentare nelle scuole, ad esempio, è imprescindibile. Tutto ciò unitamente ad una sensibilizzazione continua alla collettività.
Credo sia fondamentale riconnettersi alla Natura e ad uno stile di vita più lento, umano, imparando ad ascoltarsi ed impegnandosi per star bene, partendo proprio dalla tavola, dal negozio di alimentari o, potendo, dall’orto di casa.
Vuoi conoscermi meglio? Scrivimi!

Jenny Battaglia
Artista di natura, orientata alla creativitàArtista da sempre, da molto commerciante Senaghese. Proprietaria della Bottega più creativa di Senago, da sempre attenta al benessere sociale, culturale e personale dei più piccoli: a partire dalla mia famiglia, fino ad arrivare a tutti i bambini Senaghesi con i quali spesso conduco laboratori creativi.
Non mancherete di trovarmi in qualsiasi banchetto artigianale o perché no, a qualche festa di paese. Vivere il territorio è per me fondamentale, tanto quanto portarci un sorriso.
Attraverso l’arte riesco ad esprimere tutta la mia passione per i colori e sarei felice di condividere questa passione con Senago.
Vuoi conoscermi meglio? Scrivimi!

Claudio Saccani
Massofisioterapista, Massaggiatore Sportivo ed OsteopataMassofisioterapista, Massaggiatore Sportivo ed Osteopata.
Nasco a Milano il 29 Settembre 1971 e vivo a Senago da oltre 30 anni.
Il mio ruolo professionale mi rimanda continuamente al benessere sociale, sia fisico che mentale.
Una comunità attenta all’educazione del benessere è una comunità sana. Il mio obiettivo è proprio quello di avvicinare nuovamente i concittadini al concetto di benessere, autorealizzazione e cura di sé; tutti aspetti che partono dalla cultura del proprio corpo, allo sport, all’educazione fisica e motoria.
Vuoi conoscermi meglio? Scrivimi!

Isabella Pietricola
Ex attivista di 5 stelle Senago, improntata al benessere sociale.Ex attivista del movimento 5 stelle Senago, sono da sempre molto attiva sul territorio con un’attenzione particolare sul sociale.
Credo che aiutare il prossimo, soprattutto se parte della collettività in cui ho sempre vissuto, sia il minimo che un futuro primo cittadino dovrebbe fare: “sporcarsi” le mani soprattutto tra i più bisognosi per comprendere le reali necessità del territorio.
Vuoi conoscermi meglio? Scrivimi!

Irene Barioni
Attivista scolastica, dedita al volontariato ed alla collettivitàMamma ed attivista scolastica, penso che il benessere dei nostri figli venga prima di tutto.
Credo in un’educazione leale, improntata al singolo ed aperta al dialogo, per questo ho presentato diverse proposte: non solo scolastiche ma soprattutto volte al miglioramento del quartiere Castelletto, dove vivo con la mia famiglia.
Ho partecipato personalmente al Palio dei Rioni perché credo che una città partecipe sia una città viva, attenta alle necessità e pronta a cambiare per migliorarsi.
Vuoi conoscermi meglio? Scrivimi!

Davide Piva
Papà attivista e volontario scolastico.Orgogliosamente papà attento ed attivo sul territorio. Mi sono prestato spesso per la scuola dei miei figli e sempre in veste di volontario.
Ho tagliato il prato della scuola, ho partecipato ad iniziative pensate per bambini, giovani e ragazzi.
Credo nel potere della collaborazione sana, senza imbrogli né secondi fini. Mi piace metterci la faccia e, soprattutto, la competenza.
Vuoi conoscermi meglio? Scrivimi!

Francesca Cesati
Terapista educativa e riabilitativa della psicomotricità, appassionata di natura.Sono nata a Milano il 09/08/80 ed ho vissuto a Bollate fino al 2006, quando per amore mi sono trasferita a Senago.
Ho due figli che frequentano le scuole Senaghesi e faccio parte della Commissione Mensa: prima della pandemia, con altre mamme, andavamo a verificare la qualità del cibo e del servizio nelle scuole del loro plesso.
Ho una laurea in Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva e mi occupo con passione di educazione e riabilitazione psicomotoria nelle scuole e in due centri privati della Brianza.
Nella mia vita ho sempre fatto sport e credo nell’importanza dei valori che qualsiasi attività sportiva può regalare. Amo fare lunghe escursioni in mezzo alla natura e mi piacerebbe venisse rispettata e tutelata maggiormente.
Vuoi conoscermi meglio? Scrivimi!

Andrea Zavaglia
Pubbliche Relazioni, allenatore ed aspirante scrittoreAppassionato di comunicazione da sempre, vengo definito dai colleghi come un “uomo di relazioni“, per merito dell’ attitudine e l’ intessere nel mantenere reti di conoscenze di ogni genere.
Approdo al mondo del Coaching dopo numerose esperienze nel campo delle Pubbliche Relazioni e una vita dedicata allo sport, sia come atleta che come allenatore. Credo che la mia esperienza personale e professionale possa davvero cambiare l’idea che la comunità ha di Senago: uno splendido paese con un massimo potenziale. Valorizzarlo significa arricchirlo non solo economicamente, ma anche culturalmente.
Fin da piccolo appassionato di ogni tipo di storia, sia come lettore che come aspirante scrittore, credo fortemente che i racconti siano il mezzo migliore per trasmettere emozioni e spingere le persone a fare quei cambiamenti che spesso aspettano solo la miccia giusta per accendersi e innescare la trasformazione desiderata.
Vuoi conoscermi meglio? Scrivimi!